Il Risotto con asparagi e piselli è una vera e propria delizia di primavera. Equilibrato e delizioso, è perfetto per i pranzi in famiglia!
Sono sempre stata una frana con i tempi del web. Orari, periodi… Non ne azzecco uno, ma la verità è che questa cosa mi piace proprio tanto!
Perché per me “La Casa delle Coccinelle” è questo: racconti di vita dal mio angolo di mondo preferito… Con l’aggiunta di qualche ricettina, che non guasta mai! E così, dopo una strana primavera ed un’estate che ci ha avvolti quasi prepotentemente (ma alla fine all’estate perdono sempre tutto), mi ritrovo a parlare di asparagi, gli ultimissimi e per questo molto speciali, e di risotto.
Sarà che è uno dei cibi della mia infanzia, ma io a questa pietanza non so davvero rinunciare e neppure il caldo più torrido può fermarmi!
Questa versione è super semplice, come gli ingredienti che ho usato: cipollotti, piselli, asparagi e nulla di più. Se poi l’avete a disposizione e volete provare qualcosa di un po’ diverso, vi consiglio di impreziosire a fine cottura il risotto con asparagi e piselli qualche foglia di melissa spezzettata. Grazie al suo delicato profumo di limone la adorerete! Se però non avete la fortuna di disporre di questa pianta aromatica, niente paura: anche qualche foglia di basilico ci starà benissimo.
Questa ricetta fa per te perché…
- facile ed economica
- realizzata con ingredienti completamente vegetali
- ottima in primavera
- è una buona fonte di ferro e potassio
- senza burro e formaggi
- adatta ad allergici ed intolleranti
- adatta a vegetariani e vegani
Risotto con asparagi e piselli
Il risotto con asparagi e piselli è una vera e propria delizia di primavera. Equilibrato e delizioso, è perfetto per i pranzi in famiglia!
Ingredienti
- 160 g di riso per risotti (stra consiglio il vialone nano)
- 1 mazzetto di asparagi
- 150 g di piselli, vanno benissimo anche quelli surgelati
- 1 cipollotto
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 mazzetto di melissa oppure qualche foglia di basilico, opzionale
- Acqua bollente, q. B.
Procedimento
Dopo aver tolto agli asparagi la parte più dura del gambo, tagliali a rondelle tenendo da parte le punte. Taglia a rondelle anche il cipollotto e sistema tutte le verdure in una padella.
Aggiungi l’olio di oliva, condisci con un pizzico di sale. Aggiungi quindi anche i piselli ed un goccio di acqua calda e cuoci a fiamma media.
Nel frattempo, scalda a fuoco vivace un pentolino dal fondo spesso. Quando sarà caldo, aggiungi il riso e fallo tostare mescolando di tanto in tanto: capirai che il riso è tostato quando inizierai a sentire un delizioso profumo.
A questo punto aggiungi l’acqua calda al riso un paio di mestoli alla volta. Prosegui mescolando e facendo bollire dolcemente per circa 15 minuti.
Trasferisci il riso al dente nella padella con le verdure. Aggiungi un mestolo di acqua calda e le punte degli asparagi. Fai insaporire tutto finché il risotto non si sarà addensato.
Terminata la cottura, fai riposare per qualche minuto, quindi completa con le foglie di melissa o basilico spezzettate.

Il consiglio in più
Quando preparo il risotto, spesso ne preparo una o due porzioni in più e lo uso per farne un fantastico timballo. Basterà mescolare il risotto avanzato con un uovo o due, un goccio di latte e pangrattato, per poi versare tutto in una pirofila unta con poco olio e cuocere in forno a 200°C. Per un’alternativa completamente vegetale, sarà sufficiente sostituire l’uovo con 50 – 100 g di farina di ceci stemperata nella bevanda vegetale che preferisci.
Calorie: 380.09 kcal 25%*|Grassi: 5.36 g 11%*|
Carboidrati: 75.6 g 33%*|Proteine: 12.29 g 16%*|
Fibre: 6.27 g 21%*|Sodio: 202.58 mg 16%*
(*Rispetto al fabbisogno medio giornaliero)
Scopri i valori nutrizionali completi di questa ricetta su Oreegano!
Se ti è piaciuto il Risotto con asparagi e piselli, prova anche
- l’Orzotto con fiori di topinambur
- la Torta di riso integrale e cavolfiore
- l’Insalata di orzo con zucchine e fagiolini
VUOI FARMI UNA DOMANDA O LASCIARMI UN COMMENTO?
Scrivimi qua sotto oppure in privato!
Se preferisci, puoi contattarmi sui social ai link che ti ho lasciato qui.
IMPORTANTE:
Se hai provato questa ricetta, scatta una foto e condividila su Instagram. Ricorda di farmelo sapere usando il tag @casadellecoccinelle. Sarò ben felice di condividerla nelle mie storie!

Commenta per primo!