Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Mail
  • Un po’ di me…
  • Indice delle ricette
La Casa delle Coccinelle
  • Home
  • Primi piatti
    • Pasta
    • Riso e cereali
    • Zuppe
  • Secondi e piatti unici
    • Secondi
    • Piatti unici
  • Contorni e insalate
    • Contorni
    • Insalate
  • Dolci
    • Biscotti e dolcetti
    • Torte
    • Dolci al cucchiaio
  • Preparo in casa
    • Conserve
    • Bevande vegetali
    • Formaggi
    • Infusi e altre bevande
    • Condimenti e salse
  • Profumo di pane
    • Pane fatto in casa
    • Prodotti da forno
  • Ricette base
  • Erbe spontanee

Ultime ricette

Budino magico di zucca e cachi
20 Novembre 2019

Budino magico di zucca e cachi

Autunno, Colazione, Dolci, Dolci al cucchiaio, Inverno, Pronti in 30 minuti, Ricette di stagione, Ricette senza cottura, Ricette senza..., Senza burro, Senza glutine, Senza latte e derivati, Senza soia, Senza uova, Senza zucchero
-
di Stefania
Pasta e fagioli con la pentola a pressione
19 Novembre 2019

Pasta e fagioli con la pentola a pressione

Cereali, Legumi, Pentola a pressione, Piatti unici, Primi piatti, Zuppe
-
di Stefania
Minestra di grano saraceno e riso con zucca
18 Novembre 2019

Minestra di grano saraceno e riso con zucca

Autunno, Cereali, Inverno, Pentola a pressione, Primi piatti, Pronti in 30 minuti, Riso e cereali, Senza burro, Senza glutine, Senza latte e derivati, Senza soia, Zuppe
-
di Stefania
Granola con arachidi e cioccolato
15 Novembre 2019

Granola con arachidi e cioccolato

Cereali, Colazione, Idee Regalo Fatte in Casa, Preparati, Preparo in casa, Pronti in 30 minuti, Ricette al forno, Senza glutine, Senza latte e derivati, Senza zucchero
-
di Stefania
Post precedente
Post successivo

Un po' di me…

MI CHIAMO STEFANIA,
sono laureata in farmacia e da quasi tre anni abito in una grande casa di campagna. Qui, dopo una lunga serie di eventi, ho potuto ritrovarmi e dedicarmi quasi a tempo pieno alla mia più grande passione, il cibo! Ho imparato a coltivarlo da me e a riconoscerlo nei prati. Ho ricominciato a preparare il pane in casa e da circa un anno mi prendo cura di Lady Fluffly Bubble, il mio soffice lievito madre.
LE MIE RICETTE SONO VEGETALI, INTEGRALI, STAGIONALI
e nascono da ciò che la terra attorno a me ha da offrire giorno dopo giorno. Fonte di ispirazione sono i confortanti piatti di casa e ad arricchire il tutto ci sono poi gli ingredienti e le tecniche della cucina naturale, con un pizzico di scienza.

COSA VOGLIO CUCINARE OGGI?

Tutte le ricette per categoria

Scopri cosa succede su instagram

  • 🔸Dado vegetale homemade 🔸
** ricetta #zerowaste ** Forse è un po' controcorrente parlare di ricette con gli scarti in prossimità delle feste. Da un certo punto di vista, però, credo sia il momento migliore vista la grande impennata di consumi che ci attenderà.
.
Come vi avevo accennato nelle storie di ieri, ho l'abitudine di conservare molte parti delle verdure che normalmente andrebbero buttate via: bucce di carota e zucca, foglie del sedano e del finocchio, ritagli di cipolla... Tutte cose che se non guaste sono più che riutilizzabili, magari solo in una veste un po' diversa.
Ecco quindi che dopo la preparazione del minestrone o del ragú, scatta subito il recupero di questi "scarti" per il dado vegetale! Sul mio profilo @very.stefy.berry trovate il link alla ricetta del dado granulare, qui invece vi spiego come preparo il classico dado in monoporzione, ma in versione #antispreco.
.
Ingredienti per 28 dadi:
🔸380 g di scarti di verdure (bucce di carota e zucca, foglie di sedano e finocchio, ritagli di cipolla, punte delle zucchine...)
🔸1 cipolla piccola
🔸1 manciata di pomodori secchi
🔸1 manciata di funghi secchi
🔸1 rametto di rosmarino
🔸1 rametto di salvia
🔸120 g di sale marino
🔸2 cucchiai di miso
🔸1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
.
💚👇 Leggi il procedimento nei commenti!
.
#dadovegetale
#dadofattoincasa
#ricetteantispreco #ricetteveg #cibonaturale #vitadacoccinelle
  • 🔸Focaccia integrale senza impasto🔸  Non si vive di solo pane... Infatti si vive anche di focaccia!  Alla fine non ho fatto in tempo a fotografare il dado homemade che ho preparato oggi, ma nel frattempo ho cotto questa meraviglia piena di bolle! Ammetto di non aver resistito all'idea di mostrarvela. 
Aspetto però a condividere la ricetta perché non è ancora perfetta, ma già così è molto soddisfacente. 😋😋😋 100% integrale, 10 minuti di lavoro manuale senza strumenti particolari a parte ciotola e mestolo. Mica male, che ne dite?
.
.
#focaccia #focacciaintegrale #lievitomadre #panefattoincasa #comeunavolta #cibosano #cibonaturale #vitadacoccinelle
  • 🔸Lenticchie stufate con curcuma e limone🔸**Ricetta salvacena** Nuovo mese e nuovo legume protagonista dell'iniziativa #poverimapreziosi organizzata da @officinadelnutrizionista. Questa volta è il turno delle #lenticchie, buonissime non solo a Capodanno! 😉
. 
Oggi ho scelto di utilizzare quelle rosse, fra le più pratiche perché hanno tempi di cottura brevissimi ed essendo decorticate risultano molto più digeribili. Trovo quindi siano perfette per chi vuole iniziare ad introdurre più legumi nella propria alimentazione.
. 
La ricetta di oggi è pronta in mezz'ora ed è un vero piatto unico, da arricchire con tante verdure di stagione. Un po' indiana e un po' mediterranea, grazie al mix di spezie e limone.
. **Come sempre date un'occhiata anche alle bellissime ricette di @carola_gluten_free, @illatobdellavita, @mammajessy, @manrans_kreative_gemuesekueche, @polpadialbicocca, @progettidigusto, @rossana_pegurri . 
Ingredienti per 2 persone affamate:
🔸120 g di lenticchie rosse
🔸1 spicchio d'aglio 🔸3 cm di radice di zenzero
🔸1 cucchiaino di peperoncino secco
🔸1 cucchiaino di curcuma
🔸300 ml di acqua
🔸1 cucchiaino di sale
🔸il succo di un limone
🔸1 cucchiaio di olio di cocco (in alternativa va bene anche l'olio di semi di girasole) 🔸rosmarino tritato
🔸150 g di riso basmati
. 💚👇 Leggi il procedimento nei commenti!
.
.
#lenticchierosse #limone #ricetteveg #ricettefacili #cibosano #cibochecura #sanoebuono #vitadacoccinelle
  • 🔸Tisana dopo-pasto fatta in casa🔸  Oggi vi lascio un'altra idea antispreco, perfetta anche per dei regalini ecologici e super personali. Sono molte le piante dalle proprietà digestive, alcune le abbiamo costantemente in casa senza neppure saperlo! La menta, la salvia, l'alloro, il finocchio, l'arancio... Miscelate fra di loro e assunte sotto forma di infuso a fine pasto aiutano a sentirsi subito meno gonfi e appesantiti, il ché durante le feste non guasta di certo! 
La tisana antispreco che ho preparato è fatta con alloro, scorze di arancia non trattate e barbe del finocchio, ora super abbondanti nell'orto. Ho essiccato tutto a 35°C per 12 ore, poi ho triturato al mortaio l'alloro e le scorze di arancia, mentre le foglioline del finocchio le ho solamente passate al setaccio. Ho poi miscelo tutto per bene e l'ho messo in un vasetto di vetro ben chiuso e al riparo dalla luce.  Per 1 tazza basta un cucchiaio di erbe da lasciare in infusione ben coperte per 10 minuti, dopodiché si può filtrare e dolcificare a piacere. Il profumo è a dir poco eccezionale!
.
.
#tisana #tisanafattaincasa #tisanaalfinocchio #ricetteantispreco #ricettefacili #ortodicasa #autunno #cibosostenibile #mangiozerowaste #vitadacoccinelle
  • 🔸Biscotti con avena e arancia🔸  Arriva dicembre e nemmeno un attimo per realizzarlo che è subito Avvento! 
Questa mattina l'abbiamo passata a preparare il nostro calendario, fatto di qualche dolcino, ma soprattutto di 24 pensieri felici, ciascuno scritto in un biglietto. Ammetto di essere molto curiosa perché non conosco l'intero contenuto del calendario, ma anche un po' in ansia per le reazioni che i miei pensieri susciteranno in chi li leggerà... Scegliere una vita più semplice e meno impattante implica secondo me anche la volontà di preferire esperienze da ricordare agli oggetti. 
Per l'Avvento ho deciso di regalare a tutti voi quattro ricette super facili per preparare i biscotti in casa, una per ogni domenica. 
La prima ricetta è nata dall'idea di recuperare le scorzette di arancia, come vi avevo suggerito nel post di ieri, ma nulla vieta di replicarla in qualsiasi momento, naturalmente! La frolla del recupero che ho realizzato è integrale, senza burro, latte, uova e con pochissimo zucchero, perfetta per creare circa 30 biscotti da mangiare a merenda con il tè. 
Ingredienti per 28 - 30 biscotti:
🔸250 g di farina di farro integrale
🔸60 g di fiocchi di avena
🔸la scorza di 1 arancia (evitando la parte bianca)
🔸1 pizzico di sale
🔸1/2 bustina di lievito per dolci
🔸1 cucchiaio di aceto di mele
🔸80 ml di latte di soia
🔸80 ml di olio di semi di girasole (meglio se bio e spremuto a freddo)
🔸3 cucchiai di zucchero di canna
.
💚👇 Leggi il procedimento nei commenti!
.
#nofilter #avvento #domenica #biscotti #biscottifattiincasa #senzaburro #senzalatte #senzauova #cucinaantispreco #cucinaconsapevole #cibonaturale #cibosostenibile #vitadacoccinelle
  • 🔸Insalata di finocchi e arance🔸  Ogni stagione ha le sue esplosioni di colore. È vero, ogni tanto occorre cercarle, ma quando si trovano è subito di nuovo magia. 💕✨ Oggi per pranzo ho preparato l'insalata di finocchi e arance, una delle mie preferite, di quelle che in estate ne ho proprio voglia. Solo 4 ingredienti, ma infinita soddisfazione! 👉 Per la ricetta, link in blu sul mio profilo @very.stefy.berry 💚✨ Consiglio anti - spreco: prima di pelare a vivo le arance, togli la parte più esterna della buccia con il pelapatate. Potrai conservarla in freezer in un sacchetto gelo oppure essiccarla mettendola direttamente su un panno sopra al termosifone. Potrai poi usarla per aromatizzare le tisane o la cioccolata calda oppure macinarla per farne il sale aromatico o aggiungerla ai tuoi impasti.
.
.
#nofilter #insalata #insalatadiarance #autunno #ortodicasa #inarmoniaconiritmieicolori #mindfulleating #mangiozerowaste #cibonaturale #cibosostenibile #vitadacoccinelle
  • 🔸Vellutata di gambi di finocchio, mele e patate con crostini🔸**ricetta salvacena** Come vi avevo anticipato oggi nelle storie, ecco la vellutata antispreco che ho preparato in pochissimi minuti per pranzo!  I gambi e la parte più esterna dei finocchi sono piuttosto coriacei, ma si possono tranquillamente mangiare e sono anzi ricchissimi di sapore. Molto buoni per salse e pesto, oggi li ho voluti utilizzare per preparare una vellutata. La ricetta è come sempre super facile, veloce, sana e sostenibile, grazie anche all'uso della pentola a pressione.  Ingredienti per 4 persone
🔸gambi e foglie esterne di 4 finocchi
🔸1 cipolla
🔸2 patate
🔸1 mela
🔸800 ml di acqua
🔸2 foglie di alloro
🔸1 dado vegetale
🔸Per i crostini: 2 fette di pane, 1 pizzico di sale, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
.
💚👇Leggi il procedimento nei commenti!
.
#vellutata #finocchi #autunno #ortodicasa #pentolaapressione #cucinaantispreco #cibosano #cibonaturale #vitadacoccinelle
  • 🔸Soba noodles piccanti con germogli e verdure🔸**ricetta salvacena** L'altro giorno per il #nutricontest #poverimapreziosi di @officinadelnutrizionista vi ho raccontato come preparare a casa i germogli di fagioli mungo. Oggi invece vi lascio una ricetta super veloce (8 minuti di cottura) per spiegarvi come poterli inserire nei vostri piatti.  A casa una scorta di spaghetti orientali non manca mai! Super versatili in cucina, hanno bisogno solamente di 3 minuti di cottura. Ne esistono di vari tipi (grano, riso, soia...), ma i miei preferiti sono i soba noodles. Di origine giapponese, hanno un colore ed un sapore molto caratteristici dovuti al buonissimo grano saraceno. Io di solito li salto in padella con tante verdure, funghi ed una proteina fra piselli, uova, tofu... Oggi li ho preparati in una combinazione decisamente fusion, con i germogli fatti in casa e le cime di rapa dell'orto, ma in alternativa vanno bene anche broccoli e spinacini baby. 
Come sempre, date un'occhiata anche alle bellissime proposte di @carola_gluten_free, @illatobdellavita, @manrans_kreative_gemuesekueche, @mammajessy, @progettidigusto, @rossana_pegurri! 
Ingredienti per 2 persone:
🔸2 mazzetti di soba noodles (in commercio questi spaghetti si trovano già porzionati) 🔸300 g di cime di rapa
🔸100 g di germogli di fagioli mungo
🔸1 cipolla
🔸2 coste di sedano
🔸1 peperoncino 🔸1 spicchio d'aglio
🔸3 cm di zenzero fresco 🔸2 cucchiai di olio extravergine di oliva
🔸3 cucchiai di salsa di soia
🔸1 cucchiaio di sciroppo d'acero oppure 1 cucchiaino di zucchero
🔸Acqua bollente q.b.
. 💚👇 Leggi il procedimento nei commenti!
.
.
#noodles #sobanoodles #germogli #cimedirapa #ortodicasa #ricetteveg #ricettefacili #cibovivo #cibonaturale #inarmoniaconiritmieicolori #vitadacoccinelle
  • 🔸Germogli di fagioli mungo🔸  Oggi per l'iniziativa #poverimapreziosi organizata da @officinadelnutrizionista più che darvi una ricetta, preferisco parlarvi di una tecnica in cucina.  I legumi, si sa, sono super versatili e possono essere bolliti, ridotti a purea, macinati per diventare farina, trasformati in bevande e formaggi vegetali... I legumi, però, sono prima di tutto semi potenzialmente ancora vivi e vitali anche quando li acquistiamo! Trasformarli in germogli è estremamente semplice e può essere fatto anche a casa con pochissimi strumenti. Perché vale la pena farlo? I legumi, una volta riattivati con la germinazione, diventano alimenti ricchi di proprietà nutritive e con poche calorie. In cucina sono super versatili e possono essere usati nei panini, nelle frittate, assieme a pasta o cereali, saltati con altre verdure come contorno o nelle insalate.
. 
Ingredienti:
🔸4 cucchiai di fagioli Mungo secchi
🔸1 vasetto di vetro ben pulito
🔸1 coperchio in acciaio traforato oppure garza e spago/elastico per fissarla
🔸Acqua
. 
Preparazione:
🔸Metti i fagioli mungo secchi nel vasetto, coprili d'acqua, quindi posiziona il coperchio o la garza e lasciali in ammollo per 12 ore.
🔸Passate le 12 ore, scola i fagioli e sciacquali, gettando via l'acqua ogni volta. Ripeti questo passaggio per 3 volte. Lascia quindi il vasetto steso, in un luogo tiepido (io, ad esempio, lo lascio sul ripiano della cucina appoggiato sopra ad un canovaccio).
🔸Mattino e sera sciacqua i fagioli come indicato. A poco a poco li vedrai germinare. Dopo 2 o 3 giorni i germogli saranno pronti.
🔸Una volta pronti, puoi usare i germogli subito oppure conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per al massimo un paio di giorni.
.
#fagiolimungo #soiaverde #germogli #germoglifattiincasa #germoglifaidate #autoprodotto #cibosano #cibonaturale #vitadacoccinelle

Seguimi sui social!

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Mail

Vedo nella scelta del nostro cibo di ogni giorno uno strumento fondamentale per proteggere la nostra salute e quella del pianeta. Vedo anche però un atto politico, necessario per costruire un mondo più equo, compassionevole e giusto.
Il mio impegno più grande è quello di offrire a chi bussa alla porta la parte migliore di me e magari una fetta di torta appena sfornata.

Il menù di Dicembre

Hummus di ceci e cavolo nero

Orzotto con radicchio rosso e salvia

Sformato di lenticchie e patate

Insalata di arance e finocchio

Pain perdu cotto al forno

Le indispensabili

Besciamella con bevanda di mandorle

La salsa tahin fatta in casa

Il seitan fatto in casa

I panini per hamburger fatti in casa

Infuso di zenzero e cannella

Seguimi sui social

Cosa voglio cucinare oggi?


Un po’ di me

Privacy Policy
Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Mail
Copyright © 2018 - 2019 La Casa delle Coccinelle di Stefania Bertolini. Tutti i diritti riservati.