La Focaccia senza impasto richiede poco lavoro e ingredienti semplici. La differenza la faranno la lievitazione e un po’ di manualità.
Oggi giornata tutta dedicata alle fragole! Ho sfoltito le aiuole e trapiantato le piantine extra altrove, le ho pacciamate e concimate. I primi fiori stanno già sbocciando e, se tutto andrà bene, quest’anno ne avremo un sacco.
In mattinata, però, mi sono ritagliata un’oretta per cuocere questa meraviglia. Qualche tempo fa vi avevo promesso di mettere a punto una focaccia come si deve per pigri. Con calma, e dopo alcuni tentativi non perfetti, finalmente lei: semintegrale, piena di bolle e morbidissima, ma senza impasto! L’ho farcita nel modo più semplice, con rosmarino, origano e sale e… Beh, è già praticamente finita!
Anche gli ingredienti per preparare l’impasto sono molto semplici: solo acqua, farina poco raffinata, sale e un goccio d’olio di oliva buono. In questa ricetta, infatti, gli ingredienti più importanti sono il tempo e le vostre mani.
Questa ricetta fa per te perché…
- a base di farine non raffinate e lievito madre
- economica e semplice
- richiede pochissimo lavoro manuale
- adatta a vegetariani e vegani
Focaccia senza impasto
La Focaccia senza impasto richiede poco lavoro e ingredienti semplici. La differenza la faranno la lievitazione e un po' di manualità.
Ingredienti
- 360 g di farina tipo 1
- 100 g di farina di semola integrale
- 360 g di acqua senza cloro (minerale o microfiltrata)
- 200 g di lievito madre rinfrescato oppure 1/2 cubetto di lievito di birra fresco
- 12 g di sale
- Per la farcitura:
- 2 rametti di rosmarino, 1 pizzico generoso di origano secco, 1 pizzico di sale grosso, olio extravergine di oliva q.B.
Procedimento
In una ciotola stempera il lievito con tutta l'acqua. Aggiungi il sale e le farine premiscelate. Mescola con una forchetta in modo da amalgamare gli ingredienti ed ottenere un impasto omogeneo. Copri la ciotola con un piatto e lascia riposare 30 minuti.
Recupera l'impasto e, senza toglierlo dalla ciotola, con la mano inumidita ripiegalo su se stesso. Ripeti questa operazione per 3 volte, come se dovessi piegare un fazzoletto. Copri l'impasto con il piatto e aspetta altri 30 minuti.
Ripeti di nuovo le pieghe esattamente come prima, quindi copri l'impasto e aspetta altri 30 minuti. Questo processo è molto importante perché permette all'impasto di "prendere forza" e diventare gonfio e soffice in cottura. Per un buon risultato, si devono dare almeno 4 "giri di pieghe".
Finite le pieghe, copri con la pellicola trasparente e lascia riposare l'impasto per 12 ore in frigorifero.
Il giorno dopo fodera una teglia di carta forno e ungi leggermente il fondo. Recupera l'impasto e capovolgi la ciotola al centro della teglia. Aspetta che l'impasto si stacchi da solo senza toccarlo.
Quando l'impasto si è staccato, togli la ciotola e con le mani umide stendilo delicatamente afferrando i lati e allargandolo con le mani. Non appiattirlo con le dita o comunque cerca di farlo il meno possibile. Lascia lievitare coperto con un telo per 45 minuti.
Passati i 45 minuti, distribuisci sulla superficie il sale grosso, gli aghi di rosmarino, l'origano e completa con un giro d'olio di oliva. Fai affondare il condimento nell'impasto facendo una leggera pressione con la punta delle dita. Copri di nuovo con il telo e lascia lievitare altri 30 minuti.
Preriscalda il forno a 230°C in modalità statico e informa la focaccia nella parte alta del forno. Cuocila per 20 minuti e, se necessario, falla dorare qualche minuto con il grill.
Note
Se preferisci, invece di fare le pieghe con le mani umide, potrai aiutarti con una spatola da cucina. Il risultato sarà pressoché identico e la focaccia sarà ancora più semplice da realizzare.

Il consiglio in più
Complice la quarantena di questi giorni, ho preferito farcire la focaccia con alcuni ingredienti offerti dalla dispensa e che a casa non mancano praticamente mai. Questa stessa preparazione di base, però, si presta a tantissime altre farciture: verdure grigliate o sottolio, cavolo nero o erbette ripassate in padella, funghi tagliati a fettine, creme di verdure, pomodorini, formaggi… E tutto ciò che ti suggerisce la fantasia!
Se ti è piaciuta la Focaccia senza impasto, prova anche
- la Focaccia semintegrale con pomodorini e aglio
- le Spighe di pane alle olive
- le Piadine integrali senza strutto
VUOI FARMI UNA DOMANDA O LASCIARMI UN COMMENTO?
Scrivimi qua sotto oppure in privato!
Se preferisci, puoi contattarmi sui social ai link che ti ho lasciato qui.
IMPORTANTE:
Se hai provato questa ricetta, scatta una foto e condividila su Instagram. Ricorda di farmelo sapere usando il tag @casadellecoccinelle. Sarò ben felice di condividerla nelle mie storie!

Commenta per primo!